100
UNA GAGLIARDA PROVA DI VOLPI (CHE LOTTA
ANCHE CONTRO I GUAI FISICI CHE LO AFFLIGGONO DA MESI) NON BASTA A TENERE VIVA
LA SPERANZA: PONTI SFONDA LA SOGLIA DEI 100 PUNTI E IPOTECA IL CAMPIONATO.
COLLINS NAUFRAGA. NIGI SI AVVICINA AL PODIO. TESTA BALZA DALL’11° AL 7° POSTO.
13 marzo 1868, ore 18:36 circa. Un giovanissimo
Stefano Paolo Impieghi viene folgorato da una grande visione del futuro: la
mela.
14 marzo 1868, Stefano Paolo Impieghi
acquista una enorme piantagione di Golden Delicious nella Val di Non.
30 marzo 1868. Stefano Paolo Impieghi
illustra la sua visione all’amico Stefano Gherardo Vannuccio. Stefano Gherardo Vannuccio
tentenna ma alla fine accetta la sfida.
3 aprile 1868. Stefano Paolo Impieghi e
Stefano Gherardo Vannuccio fondano la Mela Inc.
20 aprile 1868. I due amici inaugurano il
Super Mega Ipertecnologico Fabbricone, costruito a tempo di record nel bel
mezzo dell’appezzamento di mele. Una cosa mai vista prima e neanche dopo.
4 maggio 1868. Il Super Mega Ipertecnologico Fabbricone
produce a pieno ritmo ma nessuno sembra interessato al prodotto finale. I due
soci si interrogano sul perché: forse la visione di Impieghi era troppo
all’avanguardia? In un’epoca storica in cui ci si serve ancora delle candele
per illuminare la notte, in cui il telefono è un’idea che Meucci partorirà da
lì a qualche anno e in cui il servizio postale nazionale a dorso di mulo
impiega 3 mesi per consegnare un sms… cioè, scusate, una lettera a 100 km di
distanza… ecco, forse produrre Macintosh, Mac Os e compagnia bella è un tantino
prematuro… E pensare che Impegni ha già in mente altre idee rivoluzionarie:
l’iphone, l’ipad…
6 maggio 1868. Stefano Paolo Impieghi e
Stefano Gherardo Vannuccio si guardano intorno in cerca di un’alternativa.
Decidono di non andare molto lontano.
9 maggio 1868, ore 9:31. La Mela Inc. assume
MacGyver con contratto a progetto. McGyver, che pur di lavorare per Impieghi
rinuncia ad andare in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì sulle reti
Mediaset alle 16:15, grazie ad una graffetta usata ed ad una gomma da masticare
trovata sotto la suola della sua scarpa sinistra in quattro e quattr’otto
ristruttura tutta l’azienda trasformando il Super Mega Ipertecnologico
Fabbricone in un Fabbricone Appena Un Po’ Meno Super Mega Ipertecnologico ma
pronto ad assolvere la sua nuova funzione.
9 maggio 1868, ore 9:37. La Mela Inc.
ringrazia MacGyver per la preziosa collaborazione e lo licenzia. MacGyver tenta
precipitosamente di riallacciare i contatti con Mediaset ma gli fanno sapere
che hanno già pianificato il palinsesto per i prossimi 120 anni con la serie
completa del Tenente Colombo. Se ne riparlerà nel 1986.
6 gennaio 1868. Attingendo alla primaria
risorsa locale, il Fabbricone Appena Un Po’ Meno Super Mega Ipertecnologico
sforna a pieno ritmo confetture di mele, marmellate di mele, torte di mele,
yogurt di mele, gelati di mela, creme di mela, sciroppi di mela per la tosse,
caramelle alla mela per il mal di gola, dentifrici alla mela, shampi vari alla
mela… ma il pubblico sembra avere voglia di qualcosa di… diverso.
11 febbraio 1868. Il successo arriva quando
uno meno se lo aspetta. Un dolce malriuscito, una specie di fusione a freddo
tra una torta e un covaccino, riscuote
un incredibile favore. Viene deciso di dargli un nome tanto improbabile quanto
curioso: strudel.
10 giugno 1868. Stefano Paolo Impieghi e Stefano
Gherardo Vannuccio decidono di puntare tutto sullo strudel. Praticamente
vendono solo quello. E praticamente ad un solo cliente: tale Vincenzo De Carlo.
20 ottobre 1954. Nonostante i buoni affari
con lo strudel, uno Stefano Paolo Impieghi appena un pochino meno giovane degli
esordi non è contento. La tecnologia sta facendo passi da gigante e sente che i
tempi stanno maturando: ormai si può trovare almeno un telefono ogni 150 km, la
NASA ha un bel computer (grosso come l’Empire State Building, ma questi son
dettagli), i walkman sono una realtà (basta girare con un grammofono sulle
spalle e un filo lunghissimo). Ne parla col socio.
24 febbraio 1955. Stefano Paolo Impieghi si
trasferisce negli Stati Uniti. Capisce subito che per avere successo deve
anglofonizzarsi. Cambia così il suo nome in Steve Paul Jobs. Poco dopo farà la
stessa cosa anche il collega: Stephen Gary Wozniak.
1° aprile 1976. I tempi sono finalmente
maturi. Jobs e Wozniak fondano la Apple Computer Company.
2014. Il resto della storia è più o meno
conosciuto da tutti. Oggi la Apple Computer Company è una delle principali
aziende informatiche del mondo: produce sistemi operativi, computers e ogni
sorta di strampalata diavoleria multimediale, aggeggi che per funzionalità e
dimensioni sono più o meno uguali a quelli della concorrenza ma sono più chic
perché davanti al nome hanno la ‘i’. Che vuoi mettere?
La Mela Inc. e il Fabbricone Appena Un Po’
Meno Super Mega Ipertecnologico, dal canto loro, grazie all’incremento degli
affari (pare che dalla seconda metà degli anni ’80 i clienti siano addirittura due, Vincenzo De Carlo e
Andrea Volpi, ma a questo riguardo qualcuno sussurra che siano la stessa
persona), continuano a sfornare strudel e a mantenere le follie della ben più
famosa sorella americana.
CLASSIFICA DI TAPPA
|
CLASSIFICA GENERALE
|
||||||||
(prime 20 posizioni)
|
|||||||||
1.
|
Ponti David
|
7,4
|
punti
|
1.
|
Ponti David
|
105,2 punti
|
|||
2.
|
Durazzi Luca
|
5,2
|
punti
|
2.
|
Volpi Andrea
|
a
|
43,4
|
punti
|
|
3.
|
Nigi Lorenzo
|
5
|
punti
|
3.
|
Collins Mark
|
a
|
52,4
|
punti
|
|
4.
|
Testa Daniele
|
5
|
punti
|
4.
|
Nigi Lorenzo
|
a
|
59,4
|
punti
|
|
5.
|
Cardillo Margherita
|
4
|
punti
|
5.
|
Cardillo Margherita
|
a
|
65,6
|
punti
|
|
6.
|
Quirici Rossano
|
4
|
punti
|
6.
|
Carpitelli Agnese
|
a
|
75,5
|
punti
|
|
7.
|
Cappelli Leonardo
|
3
|
punti
|
7.
|
Testa Daniele
|
a
|
76
|
punti
|
|
8.
|
Carbone Luigi
|
3
|
punti
|
8.
|
Milner Rebecca
|
a
|
77,2
|
punti
|
|
9.
|
Carpitelli Agnese
|
3
|
punti
|
9.
|
Durazzi Luca
|
a
|
78,1
|
punti
|
|
10.
|
Chiocchini Filippo
|
3
|
punti
|
10.
|
Loddo Gianluca
|
a
|
80,2
|
punti
|
|
11.
|
De Robertis Andreac.
|
3
|
punti
|
11.
|
Politi Alessio
|
a
|
80,4
|
punti
|
|
12.
|
Di Clemente Domenico
|
3
|
punti
|
12.
|
Karlsson Leif
|
a
|
81
|
punti
|
|
13.
|
Masefield Barbara
|
3
|
punti
|
13.
|
Berchielli Francesca
|
a
|
82
|
punti
|
|
14.
|
Pieraccioni Paolo
|
3
|
punti
|
14.
|
McAteer Gerrard
|
a
|
82,6
|
punti
|
|
15.
|
Saraò Pippo
|
3
|
punti
|
15.
|
Adams Amanda
|
a
|
84,3
|
punti
|
|
16.
|
Volpi Andrea
|
3
|
punti
|
16.
|
Zucco Terenzio
|
a
|
86,2
|
punti
|
|
17.
|
Zucco Terenzio
|
3
|
punti
|
17.
|
Cellini Andrea
|
a
|
86,8
|
punti
|
|
18.
|
Milner Rebecca
|
2,4
|
punti
|
18.
|
Di Giampietro Pietro
|
a
|
87,1
|
punti
|
|
19.
|
Martini Andrea
|
2
|
punti
|
19.
|
Pasquini Marco
|
a
|
88,1
|
punti
|
|
20.
|
Collins Mark
|
1,2
|
punti
|
20.
|
Lacalamita Luca
|
a
|
88,2
|
punti
|
|
21.
|
Cellini Andrea
|
1
|
punto
|
||||||
22.
|
Grifoni Fabio
|
1
|
punto
|
CLASSIFICA DEL SABATO
|
|||||
23.
|
Lubbock Andrew
|
1
|
punto
|
(prime posizioni)
|
|||||
1.
|
Ponti David
|
20
|
punti
|
||||||
CLASSIFICA RADUNI
|
2.
|
Collins Mark
|
13
|
punti
|
|||||
(prime posizioni)
|
3.
|
Carpitelli Agnese
|
10,5
|
punti
|
|||||
1.
|
Nigi Lorenzo
|
24
|
punti
|
4.
|
Cardillo Margherita
|
10
|
punti
|
||
2.
|
Ponti David
|
22
|
punti
|
5.
|
Volpi Andrea
|
9
|
punti
|
||
3.
|
Volpi Andrea
|
22
|
punti
|
6.
|
Milner Rebecca
|
7
|
punti
|
||
4.
|
Durazzi Luca
|
18
|
punti
|
||||||
5.
|
Cardillo Margherita
|
16
|
punti
|
CLASSIFICA MF/ GF
|
|||||
6.
|
Collins Mark
|
16
|
punti
|
(prime posizioni)
|
|||||
7.
|
McAteer Gerrard
|
13
|
punti
|
1.
|
Testa Daniele
|
10
|
punti
|
||
8.
|
Testa Daniele
|
12
|
punti
|
2.
|
Grifoni Fabio
|
6
|
punti
|
||
9.
|
Di Clemente Domenico
|
10
|
punti
|
3.
|
Volpi Andrea
|
6
|
punti
|
||
10.
|
Carpitelli Agnese
|
9
|
punti
|
4.
|
Zucco Terenzio
|
6
|
punti
|
||
11.
|
Karlsson Leif
|
9
|
punti
|
5.
|
Lacalamita Luca
|
5
|
punti
|
||
12.
|
Milner Rebecca
|
9
|
punti
|
6
|
Longhini Stefano
|
5
|
punti
|
||
13.
|
Politi Alessio
|
9
|
punti
|
7.
|
Carpitelli Agnese
|
4
|
punti
|
||
14.
|
Cellini Andrea
|
8
|
punti
|
8.
|
Karlsson Leif
|
4
|
punti
|
||
15.
|
pasquini Marco
|
8
|
punti
|
9.
|
Nigi Lorenzo
|
4
|
punti
|
||
16.
|
Pieraccioni Paolo
|
8
|
punti
|
10.
|
Collins Mark
|
3
|
punti
|
||
17.
|
Zucco Terenzio
|
8
|
punti
|
11.
|
McAteer Gerrard
|
3
|
punti
|
||
Nessun commento:
Posta un commento