13 SOCI A PUNTI
CAMBIO DELLA GUARDIA
COLLINS A SECCO: GARRETT, GIA' ALLA 4a DOPPIETTA, TANTE QUANTE TUTTA LA PASSATA STAGIONE, DI NUOVO IN TESTA. PASQUINI
ROSICCHIA QUALCOSA. LA CORSA AL TITOLO E' GIA' RIDOTTA A TRE? CANGURO NIGI: DALL’8° AL 4° POSTO. GRAZIE AL BONUS QUIZ,
ANCHE PONTI GUADAGNA POSIZIONI. TORNA CAPITAN CARDILLO E LA SQUADRA BLU SI
RIMETTE IN MOTO. PRIMI PUNTI PER PUCCI, TILLI E ILIK.
CLASSIFICA DI TAPPA
|
CLASSIFICA GENERALE
|
||||||||
(Prime posizioni)
|
|||||||||
1
|
PONTI David
|
3,50
|
pti
|
1
|
GARRETT David
|
17,30
|
pti
|
||
2
|
PASQUINI Marco
|
3,30
|
pti
|
2
|
COLLINS Mark
|
a
|
2,20
|
pti
|
|
3
|
NIGI Lorenzo
|
3,20
|
pti
|
3
|
PASQUINI Marco
|
a
|
3,13
|
pti
|
|
4
|
GARRETT David
|
3,00
|
pti
|
4
|
NIGI Lorenzo
|
a
|
8,70
|
pti
|
|
5
|
CATELANI Borys O.
|
2,00
|
pti
|
5
|
CISNEROS TORRES I. A.
|
a
|
9,60
|
pti
|
|
6
|
FORMICA Andrea
|
2,00
|
pti
|
6
|
PONTI David
|
a
|
9,90
|
pti
|
|
7
|
CARDILLO Margherita
|
1,70
|
pti
|
7
|
VOLPI Andrea
|
a
|
10,20
|
pti
|
|
8
|
BUGLI Damiano
|
1,00
|
pto
|
8
|
CATELANI Borys O.
|
a
|
10,30
|
pti
|
|
9
|
CAPPELLI Leonardo
|
1,00
|
pto
|
9
|
KALSSON Leif
|
a
|
11,10
|
pti
|
|
10
|
CISNEROS TORRES I. A.
|
1,00
|
pto
|
10
|
BERCHIELLI Francesca
|
a
|
11,30
|
pti
|
|
11
|
PUCCI Andrea
|
1,00
|
pto
|
11
|
CARDILLO Margherita
|
a
|
13,40
|
pti
|
|
12
|
TILLI Lorenzo
|
1,00
|
pti
|
12
|
CASTELLACCI Massimo
|
a
|
13,60
|
pti
|
|
13
|
ILIK Slagjana*
|
0,50
|
pti
|
13
|
PANCANI Cristiano
|
"
|
|||
14
|
CAPPELLI Leonardo
|
a
|
14,30
|
pti
|
|||||
CLASSIFICA GF AGONISTICHE
|
15
|
CARBONE Luigi
|
"
|
||||||
(Classifica Chiocchini)
|
16
|
FORMICA Andrea
|
"
|
||||||
(Prime posizioni)
|
17
|
GNAGA Simone
|
a
|
15,10
|
pti
|
||||
1
|
CASTELLACCI Massimo
|
1,50
|
pti
|
18
|
McATEER Gerrard
|
a
|
15,30
|
pti
|
|
2
|
COLLINS Mark
|
1,50
|
pti
|
19
|
STAFFI Tommaso
|
"
|
|||
3
|
GARRETT David
|
1,50
|
pti
|
||||||
CLASSIFICA RADUNI/ GF NON AGONISTICHE
|
|||||||||
GF STORICHE
|
|||||||||
(Prime posizioni)
|
1
|
GARRETT David
|
2
|
pti
|
|||||
1
|
PASQUINI Marco
|
3,77
|
pti
|
2
|
COLLINS Mark
|
2
|
pti
|
||
2
|
NIGI Lorenzo
|
1,00
|
pto
|
3
|
VOLPI Andrea
|
2
|
pti
|
||
4
|
CISNEROS TORRES I. A.
|
2
|
pti
|
||||||
CLASSIFICA DI SQUADRA
|
5
|
NIGI Lorenzo
|
2
|
pti
|
|||||
(GENERALE)
|
6
|
KARLSSON Leif
|
2
|
pti
|
|||||
SQUADRA ROSSA
|
41,30
|
pti
|
7
|
CAPPELLI Leonardo
|
2
|
pti
|
|||
SQUADRA VERDE
|
28,47
|
pti
|
8
|
McATEER Gerrard
|
2
|
pti
|
|||
SQUADRA ARANCIONE
|
20,90
|
pti
|
9
|
CARBONE Luigi
|
1
|
pto
|
|||
SQUADRA VIOLA
|
20,50
|
pti
|
10
|
PANCANI Cristiano
|
1
|
pto
|
|||
SQUADRA BLU
|
10,90
|
pti
|
|||||||
SQUADRA VIOLA: PONTI David (capitano),
VOLPI Andrea, TODESCO Luigi, BRAZZINI
|
|
Chiara, BUGLI Damiano, TOGNACCINI Alessandro, BERCHIELLI Francesca;
CARBONE Luigi;
|
|
ILIK Slagjana*
|
|
SQUADRA ROSSA: GARRETT David (capitano), COLLINS Mark; CAPPELLI Leonardo,
NARDINI
|
|
Carlo, CASTELLACCI Massimo, GNAGA Simone; GIUSTI Massimo; PINI Manuela;
|
|
SQUADRA VERDE: PASQUINI Marco (capitano); NIGI Lorenzo, PANCANI
Cristiano, BIANCHINI
|
|
Federico, GAMBI Francesco, MCATEER Gerrard; RAGAZZINI Luca, SEBASTIANO
Andrea
|
|
SQUADRA ARANCIONE: CATELANI Borys O. (Capitano), GENESIO Zanobi, MILNER
Rebecca,
|
|
BIANCO Michele, SALJAKOVID NADJA, CISNEROS TORRES I. A.; KARLSSON Leif;
BENVENUTI
|
|
Stefano
|
|
SQUADRA BLU: CARDILLO Magherita (capitano), FORMICA Andrea, STAFFI
Tommaso,
|
|
BOSCHI Stefano, TILLI Lorenzo, SANNINO Giuseppe; MARTINI Andrea; PUCCI
Andrea;
|
|
* SOCIO DORMIENTE
ALLENAMENTO CONSIGLIATO DA MARCO PASQUINI
VI SIETE PERSI I PRECEDENTI ARTICOLI? ECCOLI QUI
Allenamento
step 6 (periodo agonistico)
Macrociclo
Mantenimento [agonistico I]
da
Aprile in poi fino al gran caldo (Giugno/Luglio) [peak 1]
ma
e gio: ripetute [powermeter]
Picco
di forma 10-11 settimane
particolare
attenzione al recupero
Domenica:
Gare
In un periodo in cui di corse e gare su strada, o
sterrato nel mio caso, ce ne sono quasi ogni fine settimana l’elemento di
valutare con attenzione è il RECUPERO.
Qui viene in aiuto Performance Manager di Golden Cheetah
i due giorni dopo la corsa è bene riprendere la sana
abitudine del recupero attivo, o scarico, con molto agilità assolutamente in
modo aerobico. I fisico sta lavorando di supercompensazione, sta “riparando” i
danni che abbiamo portato con l’ultima corsa. I muscoli sono indolenziti ed è
bene rilassare la muscolatura, andando agili
Il secondo allenamento della settimana può essere di
carico, ma al massimo di venerdì,
in modo che il recupero sia completo per la domenica
successiva
si raggiunge il picco di forma, che può essere mantenuto
per 10-11 settimane
La Bicicletta, Gennaio 2017
Segreti e consigli per il periodo agonistico
In questa fase bisogna consentire all'organismo di
produrre fasi con elevata capacità di rendimento e fasi di recupero adeguato.
L'alternanza tra rendimento e recupero è strettamente legata all'allenamento e
alla propria fascia di età. In questo periodo, le esercitazioni saranno volte a
esaltare la condizione fisica in funzione degli obbiettivi agonistici. Per
riuscire a dare il massimo quando serve bisogna essere freschi e ben allenati.
Quindi non dobbiamo sottoporci a carichi di allenamento sempre molto
impegnativi o essere competitivi in tutte le gare e cercare sempre il
risultato: in questo modo, nel giro di poche settimane, fatica e stress
renderanno ogni allenamento molto pesante e la perdita di forma è assicurata.
Dobbiamo invece riuscire a mantenere una perfetta armonia tra condizione fisica
e livello di prestazione raggiunto. Per fare questo dobbiamo alternare in modo
ciclico, per tutto il periodo agonistico, fasi di impegno con fasi di recupero
e di ricostruzione, intervenendo adeguatamente sull'andamento dell'intensità,
della quantità e del recupero dell'allenamento. Per esempio, dopo alcune gare
impegnative dobbiamo prevedere una fase di scarico e una successiva fase di
ricostruzione per effettuare un recupero adeguato e una ripresa altrettanto
importante. Quindi se le sedute saranno pur sempre impegnative, in modo da
favorire un ripristino generale delle condizioni di efficienza dell'organismo.
Diversamente, non sarà possibile mantenere alti livelli di rendimento per tutta
la stagione competitiva. In particolare, solo una o due uscite nel corso della
settimana saranno di allenamento specifico, mentre le altre saranno di recupero
o di riposo attivo. Se in queste fasi si continua a gareggiare, queste gare
saranno considerate solo di allenamento per fare ritmi di gara e test
agonistici in funzione delle gare ritenute più importanti, quindi serviranno
per valutare la propria condizione e apportare eventuali modifiche al piano di
preparazione e al carico di allenamento stesso. Scarico, però, non vuol dire
riposo assoluto. Anche durante il recupero ci si allena, ma le quantità
relative di allenamento specifico della seduta diminuiscono anche del 50%,
mentre le intensità e i livelli di impegno realizzati rimangono pur sempre
adatti al periodo agonistico e sono, pertanto, in alcuni allenamenti, adeguatamente
elevati. Questo andamento ciclico del carico di allenamento nelle settimane e
nei mesi del periodo agonistico è il segreto per rimanere in forma per un
periodo sufficientemente lungo e in modo relativamente stabile. É altrettanto
importante, in questo periodo, sottoporsi ad alcuni test di valutazione. [...]
Durante tutto il periodo di preparazione e, in particolare, durante il periodo
agonistico, bisogna sempre controllare l'andamento della frequenza cardiaca,
perché è un ottimo indicatore delle condizioni di affaticamento o di buona
efficienza. Affrontando alcuni esercizi specifici a settimana più la gara,
bisognerà fare attenzione che la FC raggiunga sempre frequenze di esercizio, di
recupero e di riposo con facilità e che venga mantenuta su valori normali e
costanti dopo il riposo notturno.





Nessun commento:
Posta un commento