lunedì 28 novembre 2016

COME SI ALLENA MARCO PASQUINI- 4a PARTE

TI SEI PERSO LE PRIME PARTI? NIENTE PAURA, ECCOLE QUI

Allenamento step 2 (prima parte inverno)

Macrociclo di preparazione
Seconda parte Novembre - Fine Dicembre [6 - 8 settimane ca.]
Fondo lungo, tante ore e tanti km
Controllo del peso
lavoro totalmente aerobico, solo cardio
3 Cicli con graduale aumento del carico, sempre sotto soglia

É cominciato l’inverno, la stagione agonistica è alle spalle e stiamo pensando a quali corse disputare l’anno prossimo. NON siamo scesi di sella, abbiamo continuato a pedalare indoor e la domenica su strada.  Adesso è il momento di “accompagnare” il fisico verso una riduzione dei carichi e di conseguenza della condizione. Come detto la condizione non può essere sempre massima per tutto l’anno, possiamo aspirare a 1, max 2 picchi all’anno. Sospendere completamente gli allenamenti è vietato dalla Convenzione di Ginevra dei ciclisti, cambiare sport è ammesso. Per chi, come me, preferisce restare sulle due ruote, in movimento o stazionarie, in questo momento è fondamentale riprendere il vecchio adagio del ciclismo, tante ore e tanti km, ma in soglia assolutamente aerobica, nel mio caso con una Frequenza Cardiaca tra 148-154bpm. In questo periodo tendo ad utilizzare maggiormente il cardio e combinarlo con il contapedalate.
L’alta frequenza di pedalata è utilissima ed è proprio in questo periodo che va allenata, in modo che quando, nei prossimi mesi, cominceranno i carichi il muscolo sarà già pronto ed elastico. Ma non corriamo troppo, un passo per volta.
Quindi, per me che ho a disposizione 2 allenamenti infrasettimanali + l’uscita della domenica, il lavoro sarà quello del MEDIO in soglia aerobica [148-154bpm] o, espresso in watt: 205 – 219 watt

(SP90) Sviluppo Aerobico [Z3 Tempo] [Livello 3 MEDIO] (85-91%) 205 219 watt

Per usare una metafora è in questo periodo che si gettano le basi, che si mettono i mattoni, per costruire una buona stagione. Più ampia sarà questa base, più alta sarà la nostra performance durante la stagione.

Indooor.
Che si utilizzino i rulli, o una Spin riadattata come nel mio caso, il lavoro da fare è lo stesso. Trovare un rapporto che permetta di stare alla giusta FC e sviluppi una cadenza compresa tra 90-110rpm. Alcuni aspetti da non trascurare. Tempo: 45-60 minuti, oltre rischia di essere controproducente, vista l’abbondante sudorazione. Areazione. Non può mancare un ventilatore e una finestra aperta, se fate l’allenamento in casa, per muovere un po’ l’aria. Anti-noia. Utilissimo in tal senso un bel DVD o Youtube con qualche bella corsa, il tempo passerà più velocemente.
Qualche rullo evoluto ha anche percorsi presenti nel software di gestione. Acqua. Mai fare un allenamento indoor a “secco”, sempre una borraccia accanto. Di media in un allenamento così si perde fino ad 1kg, ma è tutta acqua, che va reintegrata nell’arco delle 24 ore. Come consumo energetico siamo sui 600kj, un piatto di pasta; bene non esagerare nel recupero alimentare.
Ripeto, in questa fase i watt non sono fondamentali, adesso bisogna ascoltare il cuore e far girare agili le gambe.

Outdoor. Più difficile è fare questo lavoro la domenica in gruppo, ma si può fare (Greve). Avendo chiara qual è la vostra soglia si trova il rapporto giusto (io utilizzo come detto un 34/14 o 50/21) e ci si concentra maggiormente sulla cadenza (90-100rpm). Si può fare anche salita (Panzano), restando però attenti a non strafare. 

Tutti gli allenamenti, indoor e outdoor, vanno registrati in Golden Cheetah.


Marco Pasquini

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\


SI CHIUDE LA IV EDIZIONE DEL CAMPIONATO SOCIALE FBB
GIU’ IL SIPARIO
PONTI BISSA IL SUCCESSO DEL 2014. L’INGLESE GARRETT AL SECONDO POSTO: MAI UNO STRANIERO COSI’ IN ALTO SUL PODIO (L’AMERICANO COLLINS SI E’ CLASSIFICATO TERZO NEL 2013 E NEL 2014). PASQUINI SUL GRADINO PIU’ BASSO. CATELANI VINCE LA CLASSIFICA DELLE GRANFONDO AGONISTICHE, MENTRE PASQUINI FA SUA QUELLA DEI RADUNI. LA SQUADRA VIOLA CONCLUDE LA SUA FANTASTICA CAVALCATA: IN TESTA DALLA PRIMA ALL’ULTIMA GIORNATA.
LA PROSSIMA SETTIMANA NON PERDETE LE STATISTICHE DELLA STAGIONE!


CLASSIFICA DI TAPPA




CLASSIFICA GENERALE









(Prime 20 posizioni)



1
Pasquini Marco
1,3
pti

1
Ponti David
95,8
pti
totali
2
Ponti David
1,3
pti

2
Garrett David
a
18,0
pti
3
Cisneros Torres I. A.
1,2
pti

3
Pasquini Marco
a
19,7
pti
4
Collins Mark
1,2
pti

4
Catelani Borys Olaf
a
21,4
pti
5
Volpi Andrea
1,2
pti

5
Cardillo Margherita
a
31,8
pti
6
Durazzi Luca
1
pto

6
Cisneros Torres I. A.
a
34,5
pti
7
Genesio Zanobi
1
pto

7
Volpi Andrea
a
46,0
pti
8
Garrett David
0,8
pti

8
Collins Mark
a
46,3
pti
9
Nigi Lorenzo
0,7
pti

9
Nigi Lorenzo
a
47,7
pti





10
Genesio Zanobi
a
48,6
pti

CLASSIFICA GF



11
Berchielli Francesca
a
51,6
pti

AGONISTICHE



12
Gnaga Simone
a
61,1
pti

(Classifica Chiocchini)



13
Ilik Slagjana
a
62,5
pti

(Prime posizioni)



14
Durazzi Luca
a
63,8
pti
1
Catelani Borys Olaf
18
pti

15
Karlsson Leif
a
66,6
pti
2
Cardillo Margherita
17
pti

16
Doorly Federico
a
74,1
pti
3
Durazzi Luca
13
pti

17
Patrizii Sebastian D.
a
74,3
pti
4
Patrizii Sebastian D.
11
pti

18
Formica Andrea
a
75,4
pti
5
Garrett David
10
pti

19
Todesco Luigi
a
76,7
pti
6
Todesco Luigi
10
pti

20
Cappelli Leonardo
a
77,1
pti
7
Berchielli Francesca
9
pti






8
Collins Mark
9
pti


CLASSIFICA RADUNI/



9
Gnaga Simone
9
pti


GF NON AGONISTICHE



10
Pancani Cristiano
9
pti


(Prime posizioni)



11
Ilik Slagjana
8
pti

1
Pasquini Marco

45
pti
12
McAteer Gerrard
8
pti

2
Ponti David

35
pti
13
Karlsson Leif
7
pti

3
Cisneros Torres I. A.

34
pti
14
Volpi Andrea
7
pti

4
Garrett David

32
pti
15
Genesio Zanobi
7
pti

5
Catelani Borys Olaf

31
pti





6
Genesio Zanobi

29
pti

CLASSIFICA DI SQUADRA



7
Cardillo Margherita

29
pti

(GENERALE)



8
Nigi Lorenzo

26
pti
1
SQUADRA VIOLA
295,2
pti

9
Berchielli Francesca

25
pti
2
SQUADRA ROSSA
229,2
pti

10
Gnaga Simone

23
pti
3
SQUADRA VERDE
202,2
pti

11
Ilik Slagjana

22
pti
4
SQUADRA ARANCIONE
166,6
pti

12
Volpi Andrea

18
pti
5
SQUADRA BLU
165,6
pti

13
Collins Mark

18
pti





14
Durazzi Luca

16
pti


SQUADRA BLU: Pasquini Marco (capitano);  Conti Alessandro; Durazzi Luca; McAteer
Gerrard; Todesco Luigi; Ragazzini Luca; Rossi Luca; Rossi Davide; Pini Manuela; Chellini Chiara*
SQUADRA VIOLA: Cardillo Margherita (capitano); Garrett David; Pancani Cristiano; Sebastiano
Andrea; Volpi Andrea; Giusti Matteo; Berchielli Francesca; Doorly Federico; Pieraccioni Paolo;
Martini Andrea*
SQUADRA ROSSA: Collins Mark (capitano); Benvenuti Stefano; Loddo Gianluca; Nardini Carlo;
Ponti David; Vitali Massimo, Cellini Andrea; Gnaga Simone; Ilik Slagjana; Formica Andrea*
SQUADRA VERDE: Nigi Lorenzo (capitano); Catelani Borys Olaf; Meattini Moreno; Patrizii Davide
Sebastian; Staffi Tommaso; Ursi Giuseppe; Tilli Lorenzo; Karlsson Leif; Marsili Paolo, Brazzini
Chiara*;
SQUADRA ARANCIONE: Milner Rebecca (capitano); Amantini Stefano; Cisneros Torres Igor
Alejandro; Genesio Zanobi; Perez Gemma; Puliti Giovanni; Cappelli Leonardo; Iovino Lorenzo
Giusti Massimo
* Socio dormiente. Vedere punto 14.0/D del regolamento sociale.
BREVETTO DELLO SCALATORE
Hanno concluso il Brevetto dello Scalatore 2016 i seguenti soci:

BENVENUTI Stefano
CATELANI Borys Olaf
CISNEROS TORRES Igor. A.
COLLINS Mark
CARDILLO Margherita
GARRETT David
PONTI David

BREVETTO CICLOTURISTICO
Nessun socio





Nessun commento:

Posta un commento