giovedì 11 luglio 2013

FBB QUIZ- MA QUANTE NE SAI?

Il campionato sociale FBB mette in palio un punto bonus al socio FBB che risponderà correttamente al maggior numero di domande proposte. Parliamo, naturalmente, di ciclismo: storia, curiosità, aneddoti.
Nelle domande a risposta multipla una sola delle tre opzioni è corretta.
Per le domande senza risposta multipla (soltanto la 3 e la 8)… arrangiatevi!
In caso di parità di risposte corrette tra due o più soci il punto bonus verrà assegnato a tutti i soci che daranno il numero maggiore di risposte corrette.
Potete inviare le risposte a fbbsportnews@gmail.com.
Il termine ultimo per la consegna delle risposte è giovedì 18 luglio 2013 alle 19:30.
Oh vediamo un po’ quanto ne sapete di ciclismo…

I TERMINI PER RISPONDERE AL QUIZ SONO SCADUTI.

1.      Di quanti km è la fuga solitaria più lunga andata in porto al Tour de France?
A)    239 km
B)    253 km
C)    287 km
RISPOSTA CORRETTA: B, 253 km, Albert Bourlon, 1947, 14a tappa;

2.      Chi ha COMPLETATO il maggior numero di Tour de France?
A)    Gino Bartali
B)    Ferdinand ‘Ferdi’ Kubler
C)    Hendrik Zoetemelk
RISPOSTA CORRETTA: C, Hendrik Zoetemelk, 16 Tour completatti tra il 1970 e il 1973 e tra il 1975 e il 1986

3.      Chi ha vinto il maggior numero di volte la classifica della maglia VERDE al Tour de France? (La maglia della classifica a punti)
RISPOSTA CORRETTA: Erik Zabel, 6 volte.

4.      Il lussemburghese Nicolas Frantz è stato professionista tra il 1922 e il 1934. In carriera vinse 2 Tour de France e ben 12 campionati nazionali. Oltre a ciò, il suo nome è legato ad un curioso episodio. Quale?
A)       Durante la 19a tappa del Tour 1928 rompe la bicicletta; entra in un negozio, ne compra una da donna visibilmente troppo piccola per lui e conclude la tappa (mancavano 100 km al traguardo) limitando i danni. Vince comunque quell’edizione del Tour.
B)       Durante la seconda tappa del Tour 1928 cade rovinosamente durante una discesa, finisce in un fiume e viene trascinato via dalla corrente per un centinaio di metri. Riesce in qualche modo a rimettersi in sella ma al traguardo accusa un ritardo di 2h22’58’’. Pensa di ritirarsi ma viene convinto a continuare dalla moglie Michelle Chatterbox. Alla fine, vince quell’edizione del Tour compiendo una rimonta mai vista prima e mai più vista neanche in seguito.
C)       Come nella favola della Lepre e della Tartaruga: durante la 13a tappa del Tour 1928 Hendaye- Luchon (387 km), Frantz va in fuga solitaria ed accumula un vantaggio tale sui rivali che pensa di avere la vittoria in pugno. Si ferma in una trattoria a Tarbes (la trattoria si chiamava Machebouillon, letteralmente Mangiabrodo), dove mangia e beve fino ad appisolarsi. Solo molto più tardi apprende dall’oste che il suo più diretto rivale per la classifica generale, il francese Andrè Leducq, è transitato da più di mezz’ora. Frantz parte all’inseguimento, limita il distacco e alla fine vince quell’edizione del Tour.
RISPOSTA CORRETTA: A

5.      Curiosità anche dal Giro d’Italia. 1912, la 4a tappa Roma- Pescara viene annullata. Perché?
A)    Nella campagna appena fuori Pescara un immenso gregge di pecore rende  impossibile il passaggio dei corridori. A niente vale l’intervento delle forze dell’ordine: la tappa non riparte. Vittorio Emanuele III, allora re d’Italia, grande tifoso di Carlo Galetti, si arrabbia per l’episodio perché teme che il suo pupillo possa perdere il Giro. Il pastore viene arrestato e condannato a 3 anni di prigione.
B)    Durante il percorso, il gruppo compatto prende un bivio sbagliato. Solo dopo molti km i corridori si fermarono a chiedere informazioni e scoprono l’errore. Decidono di comune accordo di raggiungere Roma in treno. Nella capitale, però, 20.000 tifosi attendono i ciclisti allo stadio, sede del traguardo. Quando l’inghippo viene a galla si rende necessario rimborsare i soldi del biglietto alla folla inferocita.
C)    Lauro Bordin, in fuga solitaria, ha un vantaggio ormai incolmabile, la vittoria di tappa è sicura. Purtroppo, però, viene fermato da un passaggio a livello chiuso ad appena 10 km dal traguardo. Solo quando il gruppo è ormai compatto dietro la barra si scopre che il custode del passaggio a livello si è addormentato. Lauro Bordin, inferocito, fa reclamo: vorrebbe che gli venisse assegnata comunque la vittoria. La cosa non avviene, la tappa viene soltanto annullata.
RISPOSTA CORRETTA: B

6)        Nel 1914 presero via al Giro d’Italia 81 ciclisti. Quanti di loro completarono tutte le tappe?
A)      4
B)      8
C)      12
RISPOSTA CORRETTA: B

7)        Giovanni Rossignoli non ha mai vinto il Giro d’Italia. Avrebbe potuto riuscirci nell’edizione del 1909 se:
A)      Non avesse dovuto cedere il passo al proprio capitano
B)      Non avesse volontariamente perso la tappa decisiva per protestare contro l’organizzazione
C)      La classifica fosse stata a tempi e non a punti
RISPOSTA CORRETTA: C

8)        1999. Lo spagnolo Oscar Freire si laurea campione del mondo a Verona. In sella a quale bicicletta? (Basta indicare la marca, non è necessario il modello!
RISPOSTA CORRETTA: Olmo

9)        Una curiosità. Quale è la maggior distanza percorsa in sella ad una bicicletta in un anno?
A)      120.805 km
B)      166.281 km
C)      190.488 km
RISPOSTA CORRETTA: A. Nel 1939 Thomas Godwin (UK) pedalò per 120.805 km con una media giornaliera di 330,97 km. L’impresa fu realizzata con una bici in acciaio pesante 13,5 kg. con cambio a quattro marce.

10)    Quanto misura la pista ciclabile più lunga del mondo?
A)      60 km
B)      75 km
C)      90 km
QUESTA DOMANDA E’ STATA ANNULLATA.


Zanobi Genesio e Lorenzo Nigi rispondono correttamente ad 8 domande su 9, quindi guadagnano un punto bonus valido per la classifica generale del campionato sociale. Il punto bonus verrà accreditato nel prossimo aggiornamento.

Nessun commento:

Posta un commento