martedì 1 novembre 2016

CAMPIONATO SOCIALE 2016- 39a GIORNATA

PONTI BISSA IL TITOLO 2014
LES JEUX SONT FAITS
CATELANI LASCIA STRADA, PONTI RINGRAZIA: IL CAMPIONATO E’ MATEMATICAMENTE ASSEGNATO CON QUATTRO TURNI D’ANTICIPO. GARRETT SCALZA PASQUINI E MIRA AL SECONDO POSTO. PROSEGUE L'OTTIMA STAGIONE DI CISNEROS.


CLASSIFICA DI TAPPA




CLASSIFICA GENERALE









(Prime 20 posizioni)



1
Garrett David
3,4
pti

1
Ponti David
92,3
pti
totali
2
Cisneros Torres I. A.
3
pti

2
Catelani Borys Olaf
a
17,9
pti
3
Berchielli Francesca
2,3
pti

3
Garrett David
a
18,7
pti
4
Gnaga Simone
2,2
pti

4
Pasquini Marco
a
19,7
pti
5
Karlsson Leif
2,2
pti

5
Cardillo Margherita
a
28,3
pti
6
Ponti David
2,1
pti

6
Cisneros Torres I. A.
a
33,2
pti
7
Collins Mark
2
pti

7
Volpi Andrea
a
44,4
pti
8
Pasquini Marco
1
pto

8
Collins Mark
a
45,0
pti





9
Nigi Lorenzo
a
45,9
pti

CLASSIFICA GF



10
Genesio Zanobi
a
46,1
pti

AGONISTICHE



11
Berchielli Francesca
a
48,1
pti

(Classifica Chiocchini)



12
Gnaga Simone
a
57,6
pti

(Prime posizioni)



13
Ilik Slagjana
a
59,0
pti
1
Cardillo Margherita
17
pti

14
Durazzi Luca
a
61,3
pti
2
Catelani Borys Olaf
16
pti

15
Karlsson Leif
a
63,1
pti
3
Durazzi Luca
13
pti

16
Doorly Federico
a
70,6
pti
4
Patrizii Sebastian D.
11
pti

17
Patrizii Sebastian D.
a
70,8
pti
5
Garrett David
10
pti

18
Formica Andrea
a
71,9
pti
6
Todesco Luigi
10
pti

19
Todesco Luigi
a
73,2
pti
7
Berchielli Francesca
9
pti

20
Cappelli Leonardo
a
73,6
pti
8
Collins Mark
9
pti






9
Gnaga Simone
9
pti


CLASSIFICA RADUNI/



10
Pancani Cristiano
9
pti


GF NON AGONISTICHE



11
Ilik Slagjana
8
pti


(Prime posizioni)



12
McAteer Gerrard
8
pti

1
Pasquini Marco

45
pti
13
Karlsson Leif
7
pti

2
Ponti David

35
pti
14
Volpi Andrea
7
pti

3
Cisneros Torres I. A.

34
pti
15
Genesio Zanobi
7
pti

4
Garrett David

32
pti





5
Catelani Borys Olaf

31
pti

CLASSIFICA DI SQUADRA



6
Genesio Zanobi

29
pti

(GENERALE)



7
Cardillo Margherita

29
pti
1
SQUADRA VIOLA
287,3
pti

8
Nigi Lorenzo

26
pti
2
SQUADRA ROSSA
223,5
pti

9
Berchielli Francesca

25
pti
3
SQUADRA VERDE
200,5
pti

10
Gnaga Simone

23
pti
4
SQUADRA ARANCIONE
163,4
pti

11
Ilik Slagjana

22
pti
5
SQUADRA BLU
160,1
pti

12
Volpi Andrea

18
pti





13
Collins Mark

18
pti





14
Durazzi Luca

16
pti











SQUADRA BLU: Pasquini Marco (capitano);  Conti Alessandro; Durazzi Luca; McAteer
Gerrard; Todesco Luigi; Ragazzini Luca; Rossi Luca; Rossi Davide; Pini Manuela; Chellini Chiara*
SQUADRA VIOLA: Cardillo Margherita (capitano); Garrett David; Pancani Cristiano; Sebastiano
Andrea; Volpi Andrea; Giusti Matteo; Berchielli Francesca; Doorly Federico; Pieraccioni Paolo;
Martini Andrea*
SQUADRA ROSSA: Collins Mark (capitano); Benvenuti Stefano; Loddo Gianluca; Nardini Carlo;
Ponti David; Vitali Massimo, Cellini Andrea; Gnaga Simone; Ilik Slagjana; Formica Andrea*
SQUADRA VERDE: Nigi Lorenzo (capitano); Catelani Borys Olaf; Meattini Moreno; Patrizii Davide
Sebastian; Staffi Tommaso; Ursi Giuseppe; Tilli Lorenzo; Karlsson Leif; Marsili Paolo, Brazzini
Chiara*;
SQUADRA ARANCIONE: Milner Rebecca (capitano); Amantini Stefano; Cisneros Torres Igor
Alejandro; Genesio Zanobi; Perez Gemma; Puliti Giovanni; Cappelli Leonardo; Iovino Lorenzo
Giusti Massimo
* Socio dormiente. Vedere punto 14.0/D del regolamento sociale.

BREVETTO DELLO SCALATORE

Valico del Morellino
Passo della Consuma
Passo della Futa
Secchieta
Passo del Muraglione
BENVENUTI Stefano
X
X
X
X
X
BERCHIELLI Francesca


X
X

CATELANI Borys O.
X
X
X
X
X
CISNEROS TORRES I.A.
X
X
X
X
 X
COLLINS Mark
X
X
X
X
X
CAPPELLI Leonardo
X




CARDILLO Margherita
X
X
X
X
X
DURAZZI LUCA
X
X



FORMICA Andrea

X
X
X

GARRETT David
X
X
X
X
X
GENESIO Zanobi
X
X
X
X

GNAGA Simone


X
X

ILIK Slagjana


X


NARDINI Carlo
X
X



NIGI Lorenzo

X
X

X
PASQUINI Marco


X
X

PATRIZII Sebastian D.
X



X
PONTI David
X
X
X
X
X
ROSSI Davide


X


ROSSI Luca


X


TILLI Lorenzo


X


TODESCO Luigi

X



VOLPI Andrea
X
X

X
X

BREVETTO CICLOTURISTICO
(Nessun socio)


Marco Pasquini, fresco vincitore della Classifica dei Raduni, svela a FBBSPORTNEWS il suo metodo di allenamento.


Ciao a tutti,
raccolgo volentieri l'invito di FBBSPORTNEWS per raccontare un po' il mio piano di allenamento annuale, in modo che chi ne avesse voglia possa prendere ispirazione per la prossima stagione.

Partiamo con una semi-citazione: Per andare dove vogliamo.. andare, si comincia da un punto. Nel nostro caso un test. Di qualsiasi natura, della frequenza cardiaca alla potenza. Da un punto certo, conoscendo se stessi, quali siano le nostre caratteristiche ciclistiche, e quello che è il nostro progetto di corsa annuale, sia esso di semplice partecipazione o con fini di classifica, possiamo pianificare un'intera annata di allenamenti. Un'annata non si inventa, ma ha bisogno di approssimazioni successive, di passaggi graduali, fino ad arrivare al miglior condizione possibile per quel periodo.

Tutto comincia dalla fine della stagione precedente. Per chi si allena e riesce, tra impegni lavorativi e di famiglia, a mettere insieme 6-10 ore la settimana non ha bisogno di "staccare" completamente. Il tardo autunno e l'inverno, paradossalmente, ci vengono in aiuto in questo senso. Si riduce il tempo a disposizione, ci sono meno ore di luce, subentra l'allenamento indoor, ma non deve cambiare l'intensità. Dicevo, siamo alla fine della stagione, abbiamo diverse km nelle gambe, ma le gambe ancora girano. É questo il momento di fare il primo test, creare il nostro punto di partenza. Prendete una salita, 6-7%, sufficientemente lunga per uno sforzo di ca 20'. Fate partire il lap sul vostro ciclocumputer e poi non pensate ad altro che a pedalare. Al termine del tratto in salita chiudete il lap. Quello che avete registrato racchiude il vostro punto di partenza.
Facciamo un esempio pratico. Io sono solito usare la salita del bosco di Vincigliata per i miei test: ca. 3 km al 8%, che copro in 18’-20' a seconda del momento dell'anno. Se guardo la frequenza cardiaca vedo che sono sempre nei miei parametri (166-168bpm), mentre per la potenza la forbice sembra più ampia (240-260w), ma i watt sono un altro mondo. Altro valore da tenere sott'occhio è quello della cadenza di pedalata. 

Nota. scaricare Golden Cheetah, software open source quindi free, che vi servirà da registro delle attività. Più facile con i Garmin, manuale per gli altri ciclocomputer. Col tempo, uscita dopo uscita, sarà possibile capire il proprio livello di forma, ed avere un'idea abbastanza precisa di come le cose si stanno evolvendo e un "predict" di quello che verrà.

Allenamento, step 1 periodo di transizione

Una volta trovato il proprio valore di riferimento è il momento di identificare le zone di allenamento. Vi riporto qui un mio esempio basato sulla potenza:

La Soglia di Potenza 241w

(SP30”) Capacità Anaerobica [Z6 Livello 6] (121-150%) 392 – 391 watt
(SP5) VO2Max   [Z5 Livello 5] (107-120%) 258 – 289 watt
(SP15) Tolleranza Latticida [Z4 Soglia Lattacida] (101-106%)  243 – 255 watt
(SP30) Sviluppo Soglia   [Z4 Livello 4] (97- 103%) 234 – 248 watt
(SP60) Resistenza Soglia [Livello 4 basso] [Sub Soglia/Sweet Spot](92-96%) 222 – 231 watt
(SP90) Sviluppo Aerobico [Z3 Tempo] [Livello 3 MEDIO] (85-91%) 205 – 219 watt
(SP180) Resistenza Aerobica [Z2 Endurance] [Livello 2] (60-84%) 145 – 202 watt
Recupero Attivo [Z1 recovery] [< 55%] < 132 watt

come si vede sono vari gli step da considerare e che torneranno utili, tutti, durante l’anno.

Facendo un passo indietro e agganciamoci alla fine della stagione. Comincia un periodo di transizione della durata di 2-3 settimane, in cui non ci sono più corse, e deve essere previsto un calo della condizione fisica (non si può pensare di essere in forma 13 mesi l’anno). Non bisogna “sbracare”, ma come dice Friel*: fai quello che vuoi ma a bassa intensità e basso volume. In questo periodo è fondamentale il RECUPERO. Può esserci anche un aumento di peso, in quanto il nostro metabolismo cambia (meno corse, minor consumo); avremo tempo più avanti per rientrare nel peso forma.
Praticamente le uscite saranno tutte aerobiche (bassa intensità), puntando soprattutto sull’agilità. A tal proposito il rapporto che uso maggiormente è il 34/14 che mi permette uno sviluppo metrico di ca 5m, equivalente a un 50/21.
  
* preparatore americano, uno dei primi a teorizzare l’utilizzo della potenza come allenamento nel ciclismo.

Macrociclo di transizione
Fine Ottobre prima parte Novembre [2-3 settimane] [prep]
Recupero
Assenza di gare
Riduzione dei carichi/riposo attivo
Rigenerazione fisica e mentale
Aumento di peso [max 2-3 kg controllare] diminuire nei pasti
Friel: fai quello che vuoi ma a bassa intensità e basso volume


Roberto Massa* punta molto sul recupero, sia tra una stagione e l’altra che tra un allenamento e l’altro. In questo GC è d’aiuto con il tab di Performance Manager, che, in un colpo solo permette di “leggere” il nostro stato di forma, il livello di stanchezza, il tempo necessario per il recupero e come sta procedendo il nostro piano di allenamento.

*Preparatore atletico
Marco Pasquini


Nessun commento:

Posta un commento