lunedì 14 novembre 2016

COME SI ALLENA MARCO PASQUINI- 3a PARTE

TI SEI PERSO LE PRIME DUE PARTI? ECCOLE QUI)

Golden Cheetah

Se siete abituati a registrare i vostri dati su un foglio Excel, o su qualche applicazione, GC vi permette di fare un passo in avanti non indifferente. Chiariamo subito, ancora adesso ne utilizzo il 50% delle sue potenzialità, ma sono sufficienti per capire e sfruttare al meglio il tempo che ho a disposizione per allenarmi. Quelle che segue sono delle nozioni di base, se avete tempo trovate in rete molte pagine di approfondimento.

Quando ho preso la decisione di cambiare il mio modo di fare allenamento ed ho preso il mio powermeter (misura di potenza della Powertap) ho capito che avevo bisogno anche di gestire i dati che avrei raccolto in modo diverso. Su come allenarmi, dato il tempo che avevo a disposizione e le mie possibilità, avevo già la misura da anni; padroneggiavo, pensavo, le soglie del cardiofrequenzimetro e il contapedalate era componente insostituibile dei miei ciclocomputer da oltre un decennio. C'era un altro step da fare, la lettura della potenza, senza sacrificare il risultato finale. Mi sono sbagliato. Il risultato finale è stato di molto superiore alle attese.

Così, nell'autunno del 2011, mi sono munito del powermeter e, dopo un paio di mesi di prove, dal Gennaio 2012 ho cominciato a registrare tutte le uscite (indoor e outdoor) che ho fatto su GC. Via via che procedevo nell’inserimento mi prendeva lo sconforto. O meglio, prendevo consapevolezza del mio basso livello. Poi, capito come fare il test d’ingresso e settato i parametri giusti in GC si è aperto un mondo. I miglioramenti, annata dopo annata, nonostante l’età che avanza, sono sempre più evidenti.

Perché si cominci a "vedere" l'effetto dell'inserimento dei dati occorre almeno 1 mese e 1/2, quindi prima cominciate ad inserire meglio è.

La forza di questo programma è che può essere usato indipendentemente dal tipo di dato che avete a disposizione, sia esso la FC che la potenza (watt). I termini di paragone saranno il tempo (o la distanza) e l'intensità (quindi FC o potenza).
scostiamo un altro po' le tende a scopriamo altri due fattori di calcolo che servono per capire: TSS (Training Stress Score) e IF (Intensity Factor).
Il primo è il "punteggio" che viene dato al nostro allenamento, al carico di lavoro svolto, in base ai parametri (intensità e durata) che avremo inserito.
IF misura l'intensità dell'allenamento, effettuando il rapporto tra la potenza media espressa nell'allenamento e il nostro famoso punto che abbiamo trovato nell'altrettanto famoso test su strada.
Che confusione! quante informazioni tutte insieme! Questa la prima reazione che ho avuto, ma anche il fascino di capire che sarei riuscito un giorno a padroneggiare questi termini e "piegarli" al mio obbiettivo, migliorare il mio allenamento avendo meno tempo a disposizione.

Potete scaricare la vostra versione del programma (free), dipende dal sistema operativo del vostro computer, da qui.


Marco Pasquini



CAMPIONATO SOCIALE FBB

SOLO CINQUE SOCI A PUNTI, SI PENSA GIA’ AL 2017
FINE STAGIONE
ASSEGNATE TUTTE LE CLASSIFICHE. LOTTA PER IL PODIO NELLA GENERALE TRA GARRETT, CATELANI E PASQUINI. SUSSULTO SQUADRA BLU.


CLASSIFICA DI TAPPA




CLASSIFICA GENERALE









(Prime 20 posizioni)



1
Brazzini Chiara*
1
pto

1
Ponti David
93,3
pti
totali
2
Garrett David
1
pto

2
Garrett David
a
17,5
pti
3
McAteer Gerrard
1
pto

3
Catelani Borys Olaf
a
18,9
pti
4
Pasquini Marco
1
pto

4
Pasquini Marco
a
19,7
pti
5
Ponti David
1
pto

5
Cardillo Margherita
a
29,3
pti





6
Cisneros Torres I. A.
a
34,2
pti

CLASSIFICA GF



7
Volpi Andrea
a
45,7
pti

AGONISTICHE



8
Collins Mark
a
46,0
pti

(Classifica Chiocchini)



9
Nigi Lorenzo
a
46,9
pti

(Prime posizioni)



10
Genesio Zanobi
a
47,1
pti
1
Cardillo Margherita
17
pti

11
Berchielli Francesca
a
49,1
pti
2
Catelani Borys Olaf
16
pti

12
Gnaga Simone
a
58,6
pti
3
Durazzi Luca
13
pti

13
Ilik Slagjana
a
60,0
pti
4
Patrizii Sebastian D.
11
pti

14
Durazzi Luca
a
62,3
pti
5
Garrett David
10
pti

15
Karlsson Leif
a
64,1
pti
6
Todesco Luigi
10
pti

16
Doorly Federico
a
71,6
pti
7
Berchielli Francesca
9
pti

17
Patrizii Sebastian D.
a
71,8
pti
8
Collins Mark
9
pti

18
Formica Andrea
a
72,9
pti
9
Gnaga Simone
9
pti

19
Todesco Luigi
a
74,2
pti
10
Pancani Cristiano
9
pti

20
Cappelli Leonardo
a
74,6
pti
11
Ilik Slagjana
8
pti






12
McAteer Gerrard
8
pti


CLASSIFICA RADUNI/



13
Karlsson Leif
7
pti


GF NON AGONISTICHE



14
Volpi Andrea
7
pti


(Prime posizioni)



15
Genesio Zanobi
7
pti

1
Pasquini Marco

45
pti





2
Ponti David

35
pti

CLASSIFICA DI SQUADRA



3
Cisneros Torres I. A.

34
pti

(GENERALE)



4
Garrett David

32
pti
1
SQUADRA VIOLA
288,3
pti

5
Catelani Borys Olaf

31
pti
2
SQUADRA ROSSA
224,5
pti

6
Genesio Zanobi

29
pti
3
SQUADRA VERDE
200,5
pti

7
Cardillo Margherita

29
pti
4
SQUADRA ARANCIONE
163,4
pti

8
Nigi Lorenzo

26
pti
5
SQUADRA BLU
162,1
pti

9
Berchielli Francesca

25
pti





10
Gnaga Simone

23
pti





11
Ilik Slagjana

22
pti





12
Volpi Andrea

18
pti





13
Collins Mark

18
pti





14
Durazzi Luca

16
pti











SQUADRA BLU: Pasquini Marco (capitano);  Conti Alessandro; Durazzi Luca; McAteer
Gerrard; Todesco Luigi; Ragazzini Luca; Rossi Luca; Rossi Davide; Pini Manuela; Chellini Chiara*
SQUADRA VIOLA: Cardillo Margherita (capitano); Garrett David; Pancani Cristiano; Sebastiano
Andrea; Volpi Andrea; Giusti Matteo; Berchielli Francesca; Doorly Federico; Pieraccioni Paolo;
Martini Andrea*
SQUADRA ROSSA: Collins Mark (capitano); Benvenuti Stefano; Loddo Gianluca; Nardini Carlo;
Ponti David; Vitali Massimo, Cellini Andrea; Gnaga Simone; Ilik Slagjana; Formica Andrea*
SQUADRA VERDE: Nigi Lorenzo (capitano); Catelani Borys Olaf; Meattini Moreno; Patrizii Davide
Sebastian; Staffi Tommaso; Ursi Giuseppe; Tilli Lorenzo; Karlsson Leif; Marsili Paolo, Brazzini
Chiara*;
SQUADRA ARANCIONE: Milner Rebecca (capitano); Amantini Stefano; Cisneros Torres Igor
Alejandro; Genesio Zanobi; Perez Gemma; Puliti Giovanni; Cappelli Leonardo; Iovino Lorenzo
Giusti Massimo
* Socio dormiente. Vedere punto 14.0/D del regolamento sociale.

BREVETTO DELLO SCALATORE

Valico del Morellino
Passo della Consuma
Passo della Futa
Secchieta
Passo del Muraglione
BENVENUTI Stefano
X
X
X
X
X
BERCHIELLI Francesca


X
X

CATELANI Borys O.
X
X
X
X
X
CISNEROS TORRES I.A.
X
X
X
X
 X
COLLINS Mark
X
X
X
X
X
CAPPELLI Leonardo
X




CARDILLO Margherita
X
X
X
X
X
DURAZZI LUCA
X
X



FORMICA Andrea

X
X
X

GARRETT David
X
X
X
X
X
GENESIO Zanobi
X
X
X
X

GNAGA Simone


X
X

ILIK Slagjana


X


NARDINI Carlo
X
X



NIGI Lorenzo

X
X

X
PASQUINI Marco


X
X

PATRIZII Sebastian D.
X



X
PONTI David
X
X
X
X
X
ROSSI Davide


X


ROSSI Luca


X


TILLI Lorenzo


X


TODESCO Luigi

X



VOLPI Andrea
X
X

X
X

BREVETTO CICLOTURISTICO
(Nessun socio)

Nessun commento:

Posta un commento